Progetto STREAM

DURATA E TIPOLOGIA DEL PROGETTO

DURATA DEL PROGETTO: 23 mesi – Inizio: 1° gennaio 2018/Fine: 31 dicembre 2019
1° Proroga approvata al 30 giugno 2020
2° Proroga approvata al 31 dicembre 2020
ASSE PRIORITARIO: 2 – Natura e Cultura
OBIETTIVO TEMATICO: 6 – Preservare e tutelare l’ambiente e promuovere l’uso efficiente delle risorse
OBIETTIVO SPECIFICO : 4 – Tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale
AZIONE: 10 – Protezione, conservazione e valorizzazione soft del patrimonio naturale e culturale comune
BANDO DI RIFERIMENTO: Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020 – Bando 2017
CODICE DEL PROGETTO: ITAT2024
SOSTEGNO FINANZIARIO DELL’UE FESR: 440.119,43 €
SOSTEGNO FINANZIARIO NAZIONALE: 35.366,37 €
SOSTEGNO FINANZIARIO CON RISORSE PROPRIE: 58.912,20 €
BUDGET COMPLESSIVO DEL PROGETTO: 534.398,00 €

DESCRIZIONE DEL PROGETTO:
L’area transfrontaliera è caratterizzata da una ricchissima eredità culturale, la quale si manifesta in un notevole quantitativo di siti e opere che rappresentano una grande opportunità di crescita economica, sociale e turistica. Gli asset culturali tangibili e intangibili sono una risorsa chiave, spesso sottostimata, che può e deve contribuire al rilancio dell’area. Il progetto S.T.RE.A.M. nasce dalla volontà di aumentare il potenziale turistico dell’area transfrontaliera, mettendo in rete risorse culturali italiane e austriache. L’obiettivo è la valorizzazione e la preservazione del patrimonio e allo stesso tempo il suo inserimento in una rinnovata offerta turistica transfrontaliera, tramite una serie di azioni volte a creare modelli di sviluppo sostenibile per spazi pubblici e privati tramite l’arte e la cultura (rigenerazione urbana), al rilancio di piccoli centri storici in area transfrontaliera (rigenerazione culturale), nonché alla promozione integrata e sostenibile delle destinazioni culturali valorizzate, rivolta alle organizzazioni del turismo, alle pubbliche amministrazioni e alla popolazione locale.Il progetto prevede una strategia di comunicazione volta alla diffusione delle informazioni e dei messaggi chiave proposti per promuovere lo sviluppo sostenibile del turismo culturale nei tanti centri e borghi rurali di montagna. Il risultato atteso è l’aumento della partecipazione nei processi decisionali e la promozione turistica delle destinazioni meno conosciute.

RISULTATI ATTESI:
Il progetto S.T.RE.A.M. intende favorire la nascita di destinazioni di eccellenza per il turismo culturale in aree rurali/montane la cui sfida è quella di identificare le leve in grado di differenziare e destagionalizzare l’offerta turistica. Il tema è direttamente connesso alla rivitalizzazione economica dei piccoli centri che formano un tessuto socio-economico reso fragile da numerose minacce, tra le quali un pericoloso processo di desertificazione e spopolamento (negli ultimi anni un abitante su 7 ha abbandonato i Comuni sotto i 5000 abitanti, che sono turisticamente 4 volte meno produttivi rispetto ai grandi centri- dati Legambiente/Anci). In tale contesto la ricchezza dell’eredità culturale dell’area di progetto rappresenta una opportunità. La rivitalizzazione in chiave artistica dei piccoli centri storici, infatti, così come la sinergia tra settori economici tradizionali e le c.d. industrie creative, non solo favoriscono lo sviluppo di offerta turistica ma stimolano anche una maggiore propensione al consumo della popolazione residente, creando un circolo virtuoso a beneficio dell’intera collettività locale e dell’occupazione. Il progetto S.T.RE.A.M. mira pertanto allo sviluppo sostenibile e inclusivo della regione transfrontaliera, valorizzando i siti di interesse culturale e creando prodotti innovativi che aumentino la fruibilità del patrimonio culturale ed il suo potenziale in termini di attrattività turistica, il tutto poggiando su dinamiche di collaborazione e sinergia tra pubblico e privato. La promozione coordinata dei siti culturali a livello transfrontaliero, inoltre, consentirà di ottenere risultati dal punto di vista della diversificazione economica e di destinazione turistica, coinvolgendo le comunità locali ma anche lo scenario artistico europeo e internazionale (“activate the city”).

Finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale e Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020

Finanziamento pubblico: euro 475.485,80 €