Diffusione Virus WEST NILE, provocato da antropodi: più comunemente zanzare.

In Veneto stanno circolando due ceppi di virus West Nile, denominati WNV-1 e WNV-2. La conferma arriva da ricercatori dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) e dell’Università di Padova, sulla base di analisi genetiche condotte contemporaneamente su zanzare, uccelli e uomo.

Arbovirosi

Malattie virali trasmesse da artropodi

Le arbovirosi sono un gruppo di malattie virali trasmesse da vettori artropodi, come le zanzare e le zecche. Il termine “arbovirosi” deriva da “arbovirus”, che significa appunto “virus trasmessi da artropodi” (arthropode-borne viruses).

I principali vettori artropodi implicati nella trasmissione di arbovirosi sono le zanzare. Tra le numerose specie di zanzare esistenti nel territorio della Regione Veneto, quelle potenzialmente in grado di trasmettere malattie virali sono:
• la zanzara notturna comune Culex pipiens, potenziale vettore del virus West Nile
• la zanzara diurna Aedes albopictus (cosiddetta “zanzara tigre”), potenziale vettore dei virus Dengue, Chikungunya e Zika.

Il virus West Nile è ormai stabilmente presente nella nostra Regione dove è stato rilevato per la prima volta nel 2008. Questo virus infetta prevalentemente gli uccelli ma può essere trasmesso all’uomo o al cavallo attraverso la puntura di zanzare infette Culex pipiens.
I virus Dengue, Chikungunya e Zika non sono attualmente presenti in modo stabile in Europa. Tuttavia, essi sono ampiamente diffusi nelle aree tropicali e subtropicali del pianeta e vi è pertanto la possibilità che vengano importati da Paesi endemici (soprattutto tramite viaggiatori con infezione in atto) e possano stabilire un ciclo di trasmissione locale mediato dalle zanzare Aedes albopictus.
In alcune aree montane e pedemontane del territorio veneto è inoltre diffusa un’arbovirosi trasmessa da zecche, denominata Encefalite da zecche (TBE, Tick-Borne Encephalitis).
Informazioni specifiche sulle singole arbovirosi trasmesse da zanzare possono essere reperite nelle pagine dedicate:

 

RIFERIMENTI GIURIDICO/AMMINISTRATIVI

Comunitari

Decisione di esecuzione (UE) 2018/945 della Commissione, del 22 giugno 2018, relativa alle malattie trasmissibili e ai problemi sanitari speciali connessi da incorporare nella sorveglianza epidemiologica, nonché alle pertinenti definizioni di caso

 

Nazionali

Circolare Ministero Sanità n° 4 del 13.03.1998 Protocollo 400.3/26/1189: Misure di profilassi per esigenze di sanità pubblica.

Decreto Ministero Sanità 15.12.1990: Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive.

Piano nazionale integrato di sorveglianza e risposta ai virus West Nile e Usutu – 2019

Piano Nazionale di Sorveglianza e risposta alle Arbovirosi trasmesse da zanzare (Aedes sp.) con particolare riferimento ai virus Chikungunya, Dengue e Zika – 2018

Piano Nazionale di sorveglianza e risposta all’Encefalite virale da zecche e altre Arbovirosi e Hantavirus non sottoposti a specifici piani di sorveglianza e risposta – 2018

 

Regionali

Linee operative per la sorveglianza delle Arbovirosi nelle Regione del Veneto – Anno 2021

Protocollo operativo per la disinfestazione di emergenza in presenza di caso probabili o confermato di chikungunya, dengue o zika virus – Anno 2021

Linee operative per la sorveglianza delle arbovirosi in Regione Veneto, anno 2019

Piano regionale di sorveglianza integrata e misure di lotta ai vettori – Anno 2018DEP_raccomandazioni protezione individuale

 

Dati/Statistiche Dati/Statistiche

Allegati