Salta al contenuto principale

Sospensione distribuzione pasticche kit larvicida sino a nuova comunicazione.

Temporanea sospensione consegna kit larvicida e pro-memoria per l'osservanza delle linee di indirizzo contenenti le indicazioni da seguire per il controllo delle zanzare e la prevenzione delle malattie trasmissibili dalle stesse.

Data :

13 agosto 2025

Sospensione distribuzione pasticche kit larvicida sino a nuova comunicazione.
Municipium

Descrizione

SOSPENSIONE DISTRIBUZIONE PASTICCHE KIT LARVICIDA SINO A NUOVA COMUNICAZIONE

Si informano i Cittadini che, stante la momentanea indisponibilità presso i magazzini distributori delle pasticche kit larvicida per il contenimento ed il contrasto alla proliferazione delle zanzare comuni ed, in particolare della specie “zanzara tigre”, attraverso trattamenti larvicidi su pozzetti e caditoie presenti in cortili e giardini, la consegna delle pastiglie viene sospesa sino a nuova comunicazione ufficiale da parte del Comune.

Si ricorda nuovamente che, come comunicato dall’Azienda AULSS 2 - Marca Trevigiana, in data 21/07/2025 è stato segnalato un caso umano di “West Nile Virus” nel Comune di Istrana (TV) e in data 22/07/2025 è stata rilevata la presenza di un pool di zanzare positive al virus nel Comune di Preganziol (TV). Il virus può essere trasmesso all’uomo tramite la puntura della zanzara comune e non può essere trasmesso da persona a persona. Il Comune di Sarmede, come previsto dal Piano della Regione di contenimento della diffusione delle zanzare, sta già operando con trattamenti larvicidi su pozzetti e caditoie stradali al fine di controllare e contenere lo sviluppo della proliferazione delle zanzare, attraverso ditta specializzata nel settore.

Tuttavia, al fine di conferire maggiore efficacia e riduzione del rischio di proliferazione, tali trattamenti devono essere affiancati da quelli effettuati su aree private dai Cittadini e, per questa ragione, si chiede cortesemente ai Gentili Utenti di voler attenersi alle sotto indicate misure preventive basilari, da osservare con attenzione:

 Non abbandonare oggetti o contenitori di qualsiasi tipo dove possa raccogliersi acqua piovana.

 • Svuotare giornalmente eventuali contenitori d’uso comune contenenti acqua (es. sottovasi, secchi, annaffiatoi).

• Trattare regolarmente, non appenda dotati di larvicidi in compresse (sono vietati gli adulticidi),    caditoie e tombini presenti in giardini, cortili.

 Regione Veneto – Sezione Arbovirosi https://www.regione.veneto.it/web/sanita/arbovirosi       

ULSS 2 Marca Trevigiana – Arbovirosi https://www.aulss2.veneto.it/Pubblicato-il-primo-bollettino-sulle-arbovirosi-in-Veneto  

Si ringrazia per la preziosa collaborazione.

 

Ultimo aggiornamento: 13 agosto 2025, 11:25

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot